
Prima di selezionare una scuola di karate, assicurati di sapere e capire a quale forma di karate ti stai iscrivendo. In generale, ci sono due diversi tipi di lezioni di karate, karate tradizionale e karate sportivo. Entrambi i tipi implicano l’apprendimento di tecniche di combattimento, ma differiscono in molti altri aspetti. Il karate tradizionale enfatizza lo sviluppo personale (budo), mentre il karate sportivo enfatizza l’esercizio e la competizione.
Ecco le principali differenze.
STORIA E ORIGINE
Il karate tradizionale è il karate originale. È nato come arte di combattimento a Okinawa, in Giappone. Il karate originale ha le sue radici in ‘Tode’, un sistema di autodifesa senza armi. È influenzato dalle arti marziali cinesi e ha una storia di oltre duemila anni. D’altra parte, il karate sportivo discende dal karate tradizionale. Le tecniche di quest’arte si basano sulle posizioni su pugni e calci del karate giapponese, ma sono state adattate per essere più competitive.
OBIETTIVO E SCOPO
L’obiettivo dietro il karate tradizionale è l’autodifesa e la sopravvivenza. Si basa sul concetto di ‘colpo finale’, cioè l’ultimo colpo del combattimento che è sufficiente per rendere l’avversario incosciente/incapace di combattere. Nelle gare di karate tradizionali, il punto viene assegnato alla persona che ottiene il colpo di grazia. Lo scopo di questa tecnica di combattimento è sviluppare mente e corpo ben equilibrati attraverso l’allenamento.
Il karate sportivo riguarda più la competizione e il punteggio. I punti vengono assegnati al colpo più veloce e preciso sul bersaglio con un piede o un pugno, quindi non è necessario il colpo di grazia. Lo scopo è coltivare lo spirito combattivo e vincere la battaglia.

ALLESTIMENTO E ATMOSFERA
Nelle scuole di karate tradizionali, l’atmosfera dell’allenamento ha un approccio minimalista. Pavimenti in legno e infissi trascurabili sono ispirati agli insegnamenti di karate convenzionali che si trovano nei dojo giapponesi.
Le lezioni di karate sportivo si svolgono in una struttura moderna in cui i tappetini sostituiscono i pavimenti in legno. I pavimenti opachi vengono installati per fornire un ambiente più sicuro, soprattutto per i bambini. Grandi specchi a parete sono posizionati per dare un aspetto simile a uno studio.
PESO DELL’AVVERSARIO
In una competizione di karate tradizionale, il peso e l’altezza dell’avversario non contano. Lo scopo è quello di unire la potenza del corpo in un unico colpo (colpo finale). In una competizione sportiva di karate, ci sono categorie di peso stabilite. Ci sono 8 diverse categorie di peso.
TECNICHE
Il karate tradizionale è uno studio e una ricerca per tutta la vita. In questa forma di karate, si praticano ripetutamente le tecniche per perfezionarle. Le tecniche sono nitide, mostrando potere e controllo sul corpo.
Nel karate sportivo le tecniche sono più fluide e reattive, pensate per il combattimento moderno. A volte, vengono adattate anche altre tecniche per far apprendere agli studenti il modo più efficace di autodifesa.
Sia il karate tradizionale che quello sportivo hanno valore ma differiscono per origine, obiettivo, assetto e tecniche. Per dirla semplicemente, il karate tradizionale è un’arte, mentre il karate sportivo è un evento sportivo.